È indetta una procedura selettiva, per titoli ed esami, finalizzata alla formazione di una graduatoria d’Istituto da utilizzare per eventuali assunzioni a tempo determinato e/o supplenze a tempo pieno e/o parziale, salve eventuali procedure di trasferimento, relativa al profilo professionale di OPERATORI – BIDELLI presso il Conservatorio Statale di Musica G. Verdi di Torino.
SPECIFICHE PROFESSIONALI
conoscenze concrete di moderata ampiezza per assolvere compiti semplici assegnati all’interno di una gamma definita di variabili di contesto;
capacità pratiche necessarie a risolvere problemi semplici utilizzando metodi, saperi, strumentazione elettronica o manuale, materiali e informazioni;
responsabilità di eseguire i compiti assegnati secondo criteri prestabiliti, di risolvere problemi di routine assicurando la conformità delle attività svolte e la corretta esecuzione delle procedure.
Rientrano nel mansionario dell’Operatore, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le attività di:
apertura, chiusura, custodia e sorveglianza dei locali del Conservatorio, talvolta anche nei giorni festivi in considerazione delle necessità dell’Amministrazione;
pulizia dei locali del Conservatorio, ivi compresi i servizi igienici;
supporto agli uffici;
trasmissione di informazioni all’utenza anche straniera.
REQUISITI RICHIESTI
Titolo di studio per l’accesso:
– diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” con promozione alla classe IV relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al D.Lgs. n. 61/2017, da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.
Requisiti di carattere generale:
a) età non inferiore ad anni 18 (diciotto); non è previsto alcun limite massimo di età, salvo quelli generali previsti per l’assunzione presso la pubblica amministrazione;
b) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini, gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea; in applicazione dell’art. 7 della Legge;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
e) non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un impiego per aver conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
f) assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente;
g) idoneità psico-fisica all’impiego;
h) assenza di condanne penali che escludono dal pubblico impiego;
i) per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della legge di sospensione del servizio militare obbligatorio;
j) godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
k) adeguata conoscenza della lingua italiana certificata di livello non inferiore a B2.
GRADUATORIA PER BIDELLI – COME FARE DOMANDA
La domanda, corredata della documentazione richiesta, va inviata entro le ore 12.00 del 2 AGOSTO 2024 seguendo le modalità specificate sul bando.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per scaricare il bando per bidelli CLICCA QUI.