Si cerca un addetto all’accoglienza per il Museo Internazionale della Croce Rossa

0

La Croce Rossa Italiana (CRI), Associazione di diritto privato senza fini di lucro e di interesse pubblico, seleziona UN ADDETTO ALL’ACCOGLIENZA presso il Museo Internazionale della Croce Rossa.

SCOPO DELLA FUNZIONE

L’addetto all’accoglienza e alla custodia del patrimonio culturale è la figura professionale che, nell’ambito di istituti culturali (musei, archivi, siti archeologici, biblioteche), si occupa di garantire la custodia degli ambienti e delle opere esposte e di accogliere e fornire assistenza e informazioni al pubblico visitatore, contribuendo a determinare la buona qualità di un servizio culturale.

COMPITI E RESPONSABILITÀ

Nell’ambito degli scopi della funzione sopra delineati assicura, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la figura assicura i seguenti compiti e responsabilità:

Collabora alla sorveglianza delle opere e degli ambienti e al buon funzionamento dei sistemi di sicurezza, intervenendo nei casi di emergenza

Assicura il rispetto del regolamento della struttura museale

Assiste i visitatori

Fornisce informazioni sui percorsi, sulle opere, sui servizi e sulle attività destinate al pubblico

Regola i flussi dei visitatori

Prenota le visite e distribuisce i biglietti

Registra gli ingressi

Vende o distribuisce materiale informativo e promozionale (book shop museo)

Rileva eventuali carenze nei servizi offerti o nelle condizioni dei beni culturali

Si occupa dell’apertura e della chiusura della struttura museale

REQUISITI RICHIESTI

Diploma di scuola media superiore (preferibilmente a indirizzo classico o artistico);

Esperienza e competenze tecniche:

Conoscenza della lingua inglese, livello C1

Possesso abilitazione all’utilizzo del DAE e conoscenza delle tecniche di primo soccorso

REQUISITI MIGLIORATIVI

Laurea in materie umanistiche (lettere, storia dell’arte, conservazione dei beni culturali)

Conoscenza della lingua tedesca e/o francese o di una lingua orientale

Frequenza di corsi di formazione per operatore addetto all’accoglienza ed alla custodia del patrimonio culturale.

Conoscenza della terminologia specifica di settore

Conoscenza della normativa sui beni culturali e paesaggistici e sulle attività culturali

Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di accoglienza dei visitatori

Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di comunicazione e promozione culturale

Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di front-office

Capacità di utilizzare gli strumenti informatici, elettronici e audiovisivi

Capacità di utilizzare sistemi di prenotazione delle visite e di emissione dei biglietti

Capacità di interpretare le richieste dei visitatori

COMPETENZE TRASVERSALI

Eccellenti capacità di comunicazione;

Capacità di pianificazione, di gestione di esigenze complesse, rispetto delle scadenze e adeguamento delle priorità;

Proattività ed autonomia;

Precisione e attenzione ai dettagli;

Lavoro di squadra.

SEDE DI LAVORO

MICR – Castiglione delle Stiviere

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

A tempo determinato 12 mesi

Range Retributivo: 22.523,93

croce rossa

CROCE ROSSA ITALIANA – COME FARE LA DOMANDA

Le candidature dovranno pervenire ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12:00 DEL 18 APRILE 2025, secondo le modalità indicate QUI.

Ciascun candidato potrà presentare la propria candidatura esclusivamente attraverso la registrazione sulla piattaforma In-Recruiting, compilando il web form pubblicato sul sito istituzionale dell’Associazione, avendo cura di inserire tutti i dati richiesti ed allegare copia aggiornata del CV, documento di identità e foto.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per qualsiasi ulteriore informazione o richiesta di chiarimento è possibile inviare una e-mail all’indirizzo [email protected], avendo cura di indicare nell’oggetto la dicitura “Addetto accoglienza Museo MICR”.

Autore

Avatar

Lascia un nuovo commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.