L’Azienda Speciale per i Servizi Sociali del Comune di Montesilvano ha indetto un avviso pubblico per la selezione di 30 ASSISTENTI ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE. La procedura è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato con contratto part-time verticale, per un totale di 25 ore settimanali e 875 ore annue.
COSA PREVEDE IL RUOLO DA RICOPRIRE
La figura professionale ricercata si occuperà, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, delle seguenti attività:
− facilitare la comunicazione dello studente con disabilità;
− stimolare lo sviluppo delle abilità nelle diverse dimensioni della sua autonomia;
− mediare tra l’allievo con disabilità e il gruppo classe per potenziare le loro relazioni;
− fornire gli strumenti e le strategie necessarie per sviluppare rapporti e interagire con il mondo circostante;
− supportare l’allievo nella partecipazione alle attività, collaborando all’azione educativa in sinergia con i docenti;
− opera ad personam e collabora in team alle altre figure educative ed assistenziali secondo quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato;
− crea un clima di collaborazione tra scuola/istituto formativo, famiglia, ASL e tutti i servizi del territorio che hanno in carico lo studente;
− orienta gli obiettivi del proprio intervento allo sviluppo di relazioni efficaci entro il contesto scolastico e formativa, in un’ottica non assistenzialista rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo e mantenimento delle competenze dell’alunno e di tutti coloro che sono implicati nei processi scolastici per l’integrazione
REQUISITI GENERALI
1) cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell’Unione Europea nonché i soggetti individuati nei limiti e con le modalità di cui all’art.38 del decreto legislativo 165/2001 così come modificato dalla legge n. 97/2013;
2) godimento dei diritti civili e politici;
3) non aver riportato condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
4) non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo, non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione o società partecipata pubblica, per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
5) idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale da rivestire.
6) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985;
7) età non inferiore agli anni 18;
8) non essere in condizioni di trattamento pensionistico tali da impedire l’accesso al pubblico impiego e non aver superato l’età prevista dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio.
REQUISITI SPECIFICI
a) essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e dell’attestato di qualifica di “Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili”, valido a livello regionale, nazionale e all’estero a norma del D.Lgs. 13/2013 e art.6 (già Legge 845/78) e ss.mm.ii.
OVVERO
b) Laurea conseguita fra quelle elencate o titolo equipollente:
- L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione;
- L-24 – Scienze e tecniche psicologiche;
- 56/S – Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi;
- LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
- 65/S – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
- LM-57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
- 87/S – Scienze Pedagogiche;
- LM-85 – Scienze Pedagogiche;
- LM-85bis – Scienze della formazione primaria;
- LM-93 – Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education;
- 65/S – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
- 58/S – Psicologia;
- LM-51 – Psicologia;
- Scienze della Formazione primaria – v.o.;
- Pedagogia – v. o.;
- Psicologia – v. o.;
- Scienze dell’educazione – v. o.
COMUNE DI MONTESILVANO – COME FARE DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione, unitamente agli allegati richiesti, dovrà essere presentata esclusivamente tramite l’applicativo https://aziendaspecialemontesilvano.concorsismart.it presente sul sito istituzionale dell’Azienda Speciale https://www.aziendaspeciale.it/ nella sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso/Avvisi, seguendo le istruzioni ivi specificate.
La compilazione e l’invio telematico della domanda potranno avvenire ENTRO LE ORE 12:00 DEL 24 GENNAIO 2025.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per scaricare il bando promosso dal Comune di Montesilvano CLICCA QUI.