Il Comune di Pescara lancia un bando per assistenti segretari (art. 1, L. n. 68/1999)

0

È indetto un concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo indeterminato e pieno di 4 ASSISTENTI ALLE ATTIVITÀ DI SEGRETERIA, interamente riservato ai soggetti disabili di cui all’articolo 1 della legge n. 68/1999, iscritti agli elenchi di cui all’art. 8 della medesima L. 68/99, presso il Comune di Pescara.

COSA PREVEDE IL RUOLO DA RICOPRIRE

La figura professionale ricercata potrà essere chiamata a svolgere tutte le funzioni afferenti l’Area degli Istruttori; appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche.

Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative; risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro (declaratoria prevista dal CCNL Funzioni Locali 2019/2021).

REQUISITI RICHIESTI

Agli Istruttori, con profilo professionale di “assistente alle attività di segreteria” sono ascritte, in particolare e tra l’altro, le seguenti competenze tecniche e specialistiche, articolate in relazione al profilo professionale:

capacità di utilizzare procedure informatiche specifiche (protocollo informatico, applicativi dell’ambito lavorativo, rilevazione dei dati);

conoscenza mono-specialistica di leggi e regolamenti riguardanti specifici servizi e/o particolari attività e materie;

capacità di redigere relazioni e documenti riferiti all’attività amministrativa e/o contabile;

capacità di gestire attività e urgenze di diversa natura;

capacità di gestione delle mail e della posta cartacea in entrata e in uscita, delle telefonate in arrivo e/o da inoltrare ai colleghi e superiori, di gestione delle comunicazioni e smistamento della documentazione a seconda dei destinatari;

capacità di redazione dei verbali, tenuta agende, politiche e gestazionali, organizzazione riunioni e incontri, archiviazione e gestione dei documenti;

capacità di gestione degli impegni politici e dirigenziali;

capacità di collaborazione all’organizzazione di eventi (riunioni, appuntamenti, conferenze stampa)

La figura professionale ricercata dovrà possedere le seguenti competenze trasversali:

CONSAPEVOLEZZA DEL CONTESTO: leggere e comprendere le caratteristiche del contesto di riferimento e gli eventuali cambiamenti in atto, per adattarsi e agire in modo consapevole.

ACCURATEZZA

Svolgere le proprie attività con precisione, metodo e attenzione, riducendo il rischio di errori, così da produrre risultati di qualità coerenti con le aspettative dell’organizzazione.

COLLABORAZIONE

Capacità di contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, interagendo con i colleghi anche a distanza, attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, la ricerca di sinergie e riducendo le conflittualità.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale:

cittadinanza italiana;

età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età del collocamento a riposo previsto dalle vigenti disposizioni per i dipendenti pubblici;

non esclusione dall’elettorato politico attivo;

posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);

possesso di idoneità fisica a svolgere l’impiego e le funzioni proprie;

– essere a conoscenza della lingua inglese livello minimo A2 QCER;

– essere a conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine speciale:

– appartenere ad una delle categorie previste dall’art. 1 della Legge 12.03.1999, n. 68 ed essere regolarmente iscritti negli elenchi previsti dall’art. 8 della citata Legge 68/1999, tenuti presso il Centro per l’impiego;

– possesso del seguente titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di maturità) di durata quinquennale valido per l’accesso all’università.

Comune di Pescara

COMUNE DI PESCARA – COME FARE DOMANDA

L’istanza deve essere effettuata obbligatoriamente ed esclusivamente tramite il Portale Unico del Reclutamento InPA – disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it secondo le istruzioni ivi specificate.

La domanda di ammissione deve essere inviata entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 27 GENNAIO 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per scaricare il bando promosso dal Comune di Pescara CLICCA QUI.

 

Autore

Avatar

Lascia un nuovo commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.