È indetto un concorso per diplomati, per titoli ed esami, per la copertura di 5 posti per COLLABORATORI del Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.
POSTI RISERVATI
- 1 posto a favore della categoria dei disabili di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999 (ad esclusione della categoria dei non vedenti), in possesso dei requisiti per il collocamento mirato;
- 1 posto a favore delle categorie di volontari congedati delle Forze Armate.
ATTIVITÀ DA SVOLGERE
Appartengono all’Area dei collaboratori i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche e l’utilizzo di attrezzature elettroniche.
Le specifiche professionali dell’Area dei collaboratori sono:
conoscenze teoriche e concrete esaustive;
capacità di applicare una gamma di saperi, metodi, prassi e procedure, materiali e strumenti necessari a risolvere problemi di media complessità, nell’ambito di un contesto strutturato di lavoro;
responsabilità di risultato in ambiti circoscritti, assicurando la conformità delle attività svolte anche nell’eventualità di situazioni mutevoli che richiedono la relativa capacità di adeguare il proprio operato.
REQUISITI RICHIESTI
a)Diploma di scuola secondaria superiore di Geometra o Perito per l’edilizia, oppure Diploma rilasciato da Istituti Tecnici – Settore Tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente, Territorio
oppure
TITOLO DI STUDIO SUPERIORE considerato “assorbente” ai fini delle posizioni lavorative da ricoprire, nel caso in cui non si possegga il diploma di scuola secondaria superiore sopra indicato:
Diploma di laurea conseguito secondo il Vecchio Ordinamento in:
Architettura;
Ingegneria edile – Architettura;
Ingegneria edile;
Ingegneria civile;
Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
Pianificazione territoriale e urbanistica;
Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99 in una delle seguenti classi:
3/S Architettura del paesaggio;
4/S Architettura e Ingegneria edile;
28/S Ingegneria civile;
38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 in una delle seguenti classi:
LM-3 Architettura del paesaggio;
LM-4 Architettura e Ingegneria edile-Architettura;
LM-23 Ingegneria civile;
LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi;
LM-26 Ingegneria della sicurezza;
LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04 in una
delle seguenti classi:
04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile;
07 Urbanistica e Scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
08 Ingegneria civile e ambientale;
L-17 Scienze dell’architettura;
L-23 Scienze e Tecniche dell’edilizia;
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
L-7 Ingegneria civile e ambientale;
Diploma Universitario (D.U. – L. n. 341/1990) in:
Edilizia;
Ingegneria dell’ambiente e delle risorse;
Ingegneria delle infrastrutture;
Ingegneria delle strutture;
Ingegneria edile;
Realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi;
Sistemi informativi territoriali.
Sono ammessi, altresì, i candidati che posseggono un titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente ai sensi della normativa vigente.
cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini dello Stato gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
età non inferiore ai 18 anni;
godimento dei diritti civili e politici;
idoneità fisica all’impiego;
non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
non avere legami di parentela o affinità, entro il 4° grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, i componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, nonché con un professore appartenente al Dipartimento o struttura interessata.
CONCORSO PER DIPLOMATI – COME FARE DOMANDA
L’istanza di partecipazione, nonché i titoli posseduti e i documenti richiesti per il concorso, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina https://pica.cineca.it/unich/2024-5ctec-pat/ ENTRO LE ORE 13.00 DEL 25 SETTEMBRE 2024.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per scaricare il bando del concorso per diplomati CLICCA QUI.