Lavora per il Ministero della Cultura, selezioni per addetti alla catalogazione

0

Ales, unica società del Ministero della Cultura, che ha il compito di supportare il MiC nelle sue strategie di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ricerca ADDETTO ALLA CATALOGAZIONE DEI BENI LIBRARI su Firenze e Napoli.

COSA PREVEDE IL RUOLO DA RICOPRIRE

L’addetto alla catalogazione dei beni librari cura la catalogazione del patrimonio librario e documentario, fino alla sua valorizzazione e conservazione, garantendone il reperimento e la fruibilità da parte del pubblico.

Ministero della Cultura

REQUISITI RICHIESTI

Questa figura richiede specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico-pratiche comunque acquisite.

SEDI DI LAVORO

  • NAPOLI
  • FIRENZE

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Contratto a tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato secondo le previsioni di legge in materia.

LAVORA PER IL MINISTERO DELLA CULTURA – COME CANDIDARSI

CLICCA QUI e seleziona la tua candidatura ENTRO IL 18 APRILE 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI SU ALES

Ales opera tramite l’affidamento diretto di commesse da parte del MiC e attualmente eroga servizi presso circa 150 sedi del Ministero, con l’impiego di oltre 1100 dipendenti, nelle seguenti macro aree:
a) Miglioramento della fruizione per i musei e le aree archeologiche e per le biblioteche e gli archivi;
b)Rafforzamento della capacità organizzativa e gestionale dell’Amministrazione, tramite servizi di supporto tecnico–specialistico;
c) Supporto alla conservazione in ambito archeologico tramite progetti specialistici di prevenzione e manutenzione ordinaria programmata;
d) Supporto per la gestione e l’implementazione di sistemi informativi, .
Ales, inoltre, ha affidata la gestione delle Scuderie del Quirinale, al cui interno vengono organizzati mostre ed eventi artistici di grande rilievo nazionale ed internazionale.
La Società è stata incaricata di promuovere, comunicare e diffondere la conoscenza dell’Art Bonus, un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale, oltre che di gestire il sito istituzionale previsto dalla legge stessa.
Ales continua a svolgere anche l’originario compito (ex Arcus) di finanziamento e monitoraggio tecnico e finanziario di progetti realizzati da soggetti pubblici e privati individuati dal MiC attraverso specifici decreti ministeriali, e con i quali Ales stipula convenzioni dirette.
Ales fonda il proprio operato su criteri di efficienza, produttività e qualità, investendo sul proprio capitale professionale e puntando sul valore delle risorse umane per lo sviluppo dell’azienda e la soddisfazione, dei fruitori del patrimonio culturale

 

Autore

Avatar

Lascia un nuovo commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.